Chi Siamo

Andrea

Sono nato a Milano nel 1979. Negli anni ’80 avrei voluto guidare una Delorean o navigare sul vascello di Willy l’Orbo; le musichette dei videogiochi a 8 bit sono oggi la mia Petite Madelaine.

Sono cresciuto in uno di quei cortili nascosti in cui “non sembra neanche di essere a Milano” e ho consumato i vinili nel salotto di casa dei nonni. Le partite con la mia squadretta di periferia me le sogno ancora di notte, e ho pianto tanto ai mondiali di Italia ‘90. Del resto del decennio ho tra i ricordi migliori i dischi dei Radiohead e i viaggi nell’amata Grecia.

All’Università di Biotecnologie ho iniziato a capire che non fosse così semplice decidere cosa fare da grande, ma anche a meravigliarmi per il mondo vegetale e per l’infinitamente piccolo; mi sono messo a fare 18.000 di cose, senza diventare particolarmente bravo in nulla. E così, dopo qualche volo pindarico, sono finito tra i gufi e i funghetti della Redroom. Ho realizzato che “non solo l’Universo è più strano di quanto immaginiamo, ma è più strano di quanto possiamo immaginare”.

Questo mi dà parecchia fiducia nel futuro, ma soprattutto nel Presente.

Irene

Vivo a Milano dal 2002 e non so ancora se l’ho capita.
Mi piace mettere gli oggetti in bilico e fare le cose con calma. Non so se l’essere mancina mi abbia portata a diventare più creativa, di sicuro mi ha aiutata spesso a vedere il mondo da un punto di vista diverso… e anche ad essere più scomoda nel fare concretamente le cose (e a trovare modi alternativi per farle).

Amo le magnolie, gli animali in generale e i gatti in particolare, il tè verde e la luna, quando è piena e quando è sottile sottile come il sorriso dello Stregatto. Sono nata in Maremma e ho sempre creduto di preferire il mare, ma negli ultimi anni ho imparato ad apprezzare molto anche la montagna.

Mi sono laureata in Fashion Design ma il sistema moda mi fa venire l’orticaria, vesto quasi sempre di nero e il mio colore preferito è il viola. Credo nella forza della gentilezza e nel potere della musica. Odio scrivere le bio, soprattutto la mia.

Irene

Vivo a Milano dal 2002 e non so ancora se l’ho capita.
Mi piace mettere gli oggetti in bilico e fare le cose con calma. Non so se l’essere mancina mi abbia portata a diventare più creativa, di sicuro mi ha aiutata spesso a vedere il mondo da un punto di vista diverso… e anche ad essere più scomoda nel fare concretamente le cose (e a trovare modi alternativi per farle).

Amo le magnolie, gli animali in generale e i gatti in particolare, il tè verde e la luna, quando è piena e quando è sottile sottile come il sorriso dello Stregatto. Sono nata in Maremma e ho sempre creduto di preferire il mare, ma negli ultimi anni ho imparato ad apprezzare molto anche la montagna.

Mi sono laureata in Fashion Design ma il sistema moda mi fa venire l’orticaria, vesto quasi sempre di nero e il mio colore preferito è il viola. Credo nella forza della gentilezza e nel potere della musica. Odio scrivere le bio, soprattutto la mia.

Insieme

Nel 2008 abbiamo iniziato a lavorare insieme a Play-Shirt, piccolo brand di t-shirt e progetto di comunicazione social nato nel 2005, prima dei social network. Partecipando ai primi mercatini handmade, a vari festival e collaborando con alcuni negozi abbiamo capito che ci serviva uno spazio in cui riunire i nostri interessi e la nostra attività, e soprattutto le persone che hanno una visione del lavoro (e della vita) simile alla nostra, basata sulla sostenibilità e l’autoproduzione. Una visione non sempre facile da conciliare con l’ansia da prestazioni del mondo globalizzato.

Così è nata REDROOM, il primo febbraio 2014. Qui ospitiamo i brand artigianali e i progetti artistici che ci colpiscono, più o meno affermati, cercando di supportare i piccoli artigiani e gli artisti emergenti, di crescere con loro e grazie a loro.
In via Conte Rosso, grazie alla collaborazione con altre realtà del quartiere e con il Municipio3 di Milano, è nata la festa di via Il Sabato di Lambrate con il nostro RED BAZAR, l’area market handmade dove circa una volta al mese portiamo artigiani e illustratori di qualità da tutta Italia (ne sono passati ormai almeno 500!). Senza quasi rendercene conto, siamo così cresciuti anche come organizzatori di eventi.

Pensiamo di essere soltanto all’inizio, perché il mondo dell’handmade non è fatto per chi ha fretta di arrivare… e ci piace anche per questo.

Venite a conoscerci, sarete i benvenuti!

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
0
    0
    Carrello
    Carrello vuotoTorna allo shop